Non tutti i tag RFID sono uguali
quando la qualità fa la differenza
Nel mondo sempre più connesso di oggi, la tecnologia RFID è diventata una pietra angolare per l’efficienza, la tracciabilità e l’automazione in diversi settori. Dalla produzione e logistica al retail e alla sanità, i tag possono sembrare componenti semplici — ma il loro ruolo è tutt’altro che marginale. Dietro ogni sistema RFID affidabile si nasconde una scelta cruciale: la qualità del tag stesso. Ciò che a prima vista può sembrare un prodotto identico può, in realtà, nascondere differenze significative che influenzano le prestazioni, la durata e, in ultima analisi, il successo delle tue operazioni.
A prima vista, due tag RFID possono sembrare identici. Stesse dimensioni, stessa forma, stesso colore. È facile pensare che possano offrire anche stesse prestazioni e affidabilità. In realtà, le differenze possono essere molto profonde — e spesso invisibili a occhio nudo.
Un esempio concreto ci arriva da uno dei nostri prodotti: il Microty, ovvero un tag RFID progettato per essere applicato su superfici metalliche, con dimensioni compatte e un’elevata resistenza meccanica. A fianco di questo, abbiamo confrontato una copia esteticamente quasi identica ma costruita con materiali meno qualitativi. La differenza è evidente non appena si applica una leggera pressione: il Microty resta integro e performante, mentre il tag non originale si rompe, rendendolo inutilizzabile ancora prima della messa in funzione. Questo episodio mette in evidenza un principio fondamentale: la qualità nei tag RFID conta più di quanto si possa immaginare.
Non è solo una questione di forma, ma di progettazione
Quando si parla di RFID, spesso ci si concentra solo su frequenze, distanze di lettura o standard tecnici. Ma un tag efficace è anche – e soprattutto – quello che garantisce continuità operativa nel tempo, resistenza alle condizioni ambientali e performance costanti. Caratteristiche che dipendono da come è stato progettato e realizzato ogni singolo prodotto.
Materiali di bassa qualità, plastiche economiche, adesivi non testati o saldature imprecise possono comprometterne seriamente l’affidabilità. Anche se inizialmente tutto sembra funzionare, è nel tempo e nell’uso quotidiano che emergono i problemi: letture intermittenti, rotture meccaniche, perdita del segnale o completa inattività.
Utilizzare tag non affidabili significa esporsi a interruzioni dei processi, errori nella tracciabilità, tempi di fermo e costi di manutenzione imprevisti. In molti casi, si finisce per doverli sostituire ancor prima di poterli utilizzare o dopo poche settimane/mesi, annullando di fatto il “risparmio” iniziale.

Tag Microty On-Metal di bassa qualità e rotto ancor prima dell’uso

Tag Microty On-Metal di alta qualità
scopri i tag RFID MICROTY ON-METAL
Una variabile invisibile: il disegno dello stampo
Un aspetto tecnico spesso trascurato è il design dello stampo utilizzato per la realizzazione del tag. In alcune configurazioni, le cavità che danno forma al corpo del dispositivo sono collegate al punto di iniezione tramite condotti di lunghezza diversa.
Nel caso di stampi con due cavità, può accadere che una di esse riceva il materiale plastico attraverso un condotto più corto, mentre l’altra è alimentata da un canale molto più lungo. Questa differenza influisce direttamente sulla qualità del riempimento: il tag con il condotto più breve viene riempito correttamente e saldato in modo solido, mentre quello con il condotto lungo potrebbe ricevere il materiale a temperatura e pressione inferiori, con il rischio di non compattarsi correttamente.
In pratica, ciò significa che in ogni ciclo produttivo, una parte dei tag potrebbe risultare meccanicamente più fragile, pur avendo lo stesso aspetto esteriore. E se i pezzi vengono poi mischiati senza distinzione, è impossibile stabilire quali siano realmente affidabili.
Scegliere la qualità per proteggere il tuo investimento
Scegliere un tag RFID di qualità significa investire in stabilità. Significa avere la certezza che ogni componente sia stato testato, che i materiali siano adeguati al contesto applicativo e che il fornitore possa garantire prestazioni ripetibili e costanti nel tempo. È anche una scelta che tutela la reputazione aziendale, perché un sistema RFID affidabile diventa parte integrante del processo produttivo, logistico o commerciale.
VUoi saperne di più?